DATA ESCURSIONE: 17/03/2013 [IXLK]https://www.facebook.com/Escursioni.Apuane/photos/a.1985769234777600/1993023517385505/?type=3&theater[FXLK][TYLK]
La strada asfaltata porta davanti alla chiesa di Retignano la cui struttura iniziale risale all'VIII secolo, ma subito prima c'è un bivio per il campo sportivo e per un'altra strada che faremo al ritorno.
Dalla chiesa parte il sentiero 123 per le Scalette e il Passo dell’Alpino con deviazione SAV per Levigliani (che seguiremo) e, da parte opposta il sentiero SAV per Volegno e Pruno.
Il sentiero sale presso la chiesa stessa e attraversa una strada asfaltata poco sopra, incontrando una prima maestà con immagine sacra del 1665, restaurata nel 1874.
Saliamo per uno stradello, lasciando in basso la chiesa e il campo sportivo.
Incontriamo a 6' un’altra maestà con la Madonna col Bambino e poi entriamo in un boschetto di castagni.
Ci sono molti crochi in fiore sul sentiero.
Sulla destra c'è una casa e subito dopo, a 10', la visuale si apre sul monte Corchia.
Incontriamo alcuni recinti, uno dei quali per la custodia dei cavalli, presso il quale c'è una maestà.
La zona è panoramica su Basati e Terrinca e sul Pizzo di Falcovaia. Dopo la maestà saliamo a destra per un cementato, dopo il quale il sentiero ci porta nel bosco.
Prima di esso sulla destra inizia un sentiero segnato di blu diretto al Monte Alto, che è una modesta, ma difficoltosa, cima che si trova nelle vicinanze.
Il sentiero sale, inizialmente in modo lieve.
A 17' incontriamo una maestà, poco dopo c'è una casetta e ancora l’indicazione per l’agriturismo “Le Poiane” che si trova pochi metri sotto, sulla sinistra, ed è ben visibile.
Seguono ancora altre case e ruderi e a 52' scendiamo un po', poi incontriamo un altro rudere, quindi seguono saliscendi e una ripida salita che ci porta, a 01h 09', presso un gruppo di ruderi con tavolini per sostare,
Sulla sinistra si intravedono Levigliani e Terrinca e il monte Corchia (questo dovrebbe essere il punto più alto a circa 682m).
A questo punto iniziamo a scendere, anche se poi ci saranno ancora tratti di breve salita.
A 01h 17' su una pietra ci sono le indicazioni di un bivio: il sentiero 123 sale sulla destra mentre il SAV continua a sinistra. Subito dopo è necessaria un po' di attenzione per terreno infido e scivoloso.
A 02h 27' alcuni alberi ostacolano il sentiero, a 02h 38' c'è un breve tratto attrezzato con corda metallica cui segue un bel panorama aperto su Levigliani, Terrinca e Basati e sulla marmifera asfaltata che da Levigliani porta all'Antro del Corchia.
Più avanti, a 02h 46', un altro tratto attrezzato con corda metallica, continuiamo a scendere e a 02h 01' siamo presso un torrente che scende (Canale delle Volte) dalla zona del Monte Ceto.
La zona è molto degradata per presenza di rifiuti di ogni genere tra cui la carcassa di un'auto, subito dopo c'è il guado e 02h 06' siamo sulla strada asfaltata che prendiamo verso sinistra, questa è la marmifera che scende dall'Antro del Corchia (sentiero 9).
A 02h 22' siamo alla Piazzetta Fiamme Gialle di Levigliani.
Il percorso prosegue sulla strada: inizialmente andiamo a sinistra della piazzetta per una strada ripida, poco più in basso, su questa strada ci sono i resti di una antica miniera di mercurio sfruttata già dai Medici che ora è stata recuperata a fini turistici ed è visitabile (ma i lavori per la sua utilizzazione turistica non sono ancora terminati).
La strada ci porta poi quella strada principale (per il Cipollaio) che prendiamo a sinistra, questo è il punto più basso della nostra escursione a circa 480 metri.
Poi superiamo una maestà posta sul lato destro della strada e lo stradello per l'agriturismo "Le Poiane", sulla sinistra, e a 02h 45' prendiamo a sinistra per una strada asfaltata, all'inizio della quale ci sono le indicazioni per Retignano e il campo Sportivo.
Subito dopo sulla sinistra c'è una maestà (Natale Neri) piuttosto degradata.
La strada è ai margini di un bosco ben tenuto e vi sono belle fioriture di tussilago e di bucaneve, questi ultimi in gran quantità. Superiamo una costruzione con di fronte una fila di arnie e a 03h 16' siamo presso il campo sportivo, deviamo a sinistra e in breve siamo alla Chiesa e all'auto a 03h 22.
Da Seravezza si prosegue sulla strada provinciale per Castelnuovo Garfagnana (strada del Cipollaio), si lascia sulla destra il bivio per Ponte Stazzemese (4,5km), e si continua fino alla deviazione per Retignano (9 km): la strada a tornanti arriva presso la chiesa (10,5 km) dove è facile trovare parcheggio.
Il percorso è breve e offre buoni panorami sul monte Corchia e i paesi di Levigliani, Terrinca e Basati. Il sentiero SAV è semplice, ma alcuni tratti sono piuttosto degradati con un minimo di esposizione nei tratti attrezzati per cui lo abbiamo classificato EE. Il tratto su strada è forse noioso, ma permette di fare un semplice anello.
ATTENZIONE!!!
Lo staff di www.escursioniapuane.com declina qualsiasi responsabilità riguardo eventuali malaugurati incidenti che potrebbero accadere percorrendo gli itinerari descritti sul proprio sito. Declina altresì qualsiasi responsabilità per differenze eventualmente riscontrate rispetto a tali descrizioni, riguardanti alterazioni dello stato dei suddetti percorsi (quali: danni associati alle condizioni meteorologiche e ad altri eventi naturali, carenze di manutenzione, interventi umani, sostituzione delle numerazioni dei sentieri ecc.ecc.) successive alle date di effettuazione delle proprie escursioni.
Ricorda inoltre che tutte le valutazioni circa le difficoltà delle escursioni, riportate sul proprio sito, sono prettamente soggettive. In montagna, per motivi esclusivamente personali, ciò che è estremamente facile per qualcuno, potrebbe essere estremamente difficile per altri e viceversa. Quindi, durante le escursioni, sta al buonsenso di ciascuno di coloro che ci leggono, decidere quando e se proseguire o meno.